

RICHIEDI UN PREVENTIVO ALLE STRUTTURE PER FAMIGLIE!
...e se non vuoi lasciarti sfuggire le migliori Offerte, RICEVI LA NEWSLETTER
Weekend e gite di 1 giorno con i bambini
Dove andare con i bambini per trascorrere una giornata divertente
Cosa facciamo oggi?
In questa rubrica troverete alcune proposte per una giornata o anche solo un pomeriggio da trascorre tutti insieme, all'aria aperta, in un parco avventura o in uno zoo safari oppure dove ci sono eventi, laboratori o iniziative che piaceranno ai nostri bambini.
Gite di un giorno ma anche weekend, vacanze brevi per «staccare la spina», per lasciare la città, per regalarsi qualche coccola», per visitare un museo… sempre naturalmente con i bambini al seguito.
Cuochi per un giorno
Settemila bambini in cucina, insieme agli chef stellati: a ottobre torna a Modena "Cuochi per un giorno", il festival nazionale per piccoli chef under 14.
E' l'unica manifestazione in Italia che coinvolge 7mila bambini in due giorni per trasmettere in modo semplice, ludico e stimolante la passione, le tecniche e le tradizioni legate alla cucina. Come? Grandi chef come Luca Marchini, Riccardo Paglia, Lucia Antonelli, Alessandro Miocchi, Alessia Morabito guidano i piccoli cuochi nella preparazione di decine di ricette, dagli antipasti ai dolci.
L'appuntamento con Cuochi per un giorno - che compie 11 anni - è il 7 e l'8 ottobre presso il Club La Meridiana, alle porte di Modena. Parte del ricavato andrà ad ASEOP Odv (Associazione Sostegno Ematologia Oncologia Pediatrica) per offrire assistenza ai bambini che si trovano ad affrontare tumori e leucemia, e ai clown di corsia di VIP Modena Onlus.
in breve
In auto, a piedi, in bicicletta, a cavallo, 380 km in tutta sicurezza, 38 Comuni attraversati, più di 1000 le strutture ricettive per ogni tasca ed ogni piede. Storia, cultura, architettura immersi in paesaggi che restano nella memoria. Mappe Interattive
CERCHI UNA STRUTTURA PER LE TUE VACANZE IN TOSCANA?
CLICCA QUI
La provincia di Ancona, nelle Marche, un territorio ricco di storia da scoprire con visite guidate fino al 12 Settembre: il fascino dei borghi antichi, le spiagge dalla sabbia di Senigallia, i musei, le mostre, i castelli, i prodotti tipici.
Vivi le Marche
tra le Valli del Misa e del Nevola.
Fino al 12 settembre
visite guidate quotidiane
nei comuni di Senigallia, Arcevia,
Barbara, Castelleone di Suasa, Corinaldo,
Ostra, Ostra Vetere, Serra De’ Conti e
Trecastelli alla scoperta di un territorio
ricco di cultura e tradzioni.
Ogni giorno della settimana, vi porterà alla scoperta di un angolo suggestivo:
Arcevia: Tra Borgo e Castelli (ogni martedì); Barbara: Il Castello del Cardinale (ogni lunedì);
Castelleone di Suasa:
Un viaggio nel tempo alla scoperta dell’antica
Città Romana di Suasa (venerdì e sabato);
Corinaldo:
I Mercoledì Romantici (ogni mercoledì);
Ostra:
I giovedì di stragusto – La città fortificata –
I martedì del teatro (a seconda della data
martedì, giovedì e domenica);
Ostra Vetere:
Antiche Note: l’Area Archeologica Le Muracce
ed il festival del sax (ogni sabato);
Senigallia:
Uomini e Paesaggi, Museo della Mezzadria
e le foto di Mario Giacomelli (ogni venerdì);
Serra de’ Conti:
Tra spiritualità e folklore (ogni sabato)
Trecastelli:
Nel mondo di Nori; (ogni mercoledì)
CERCHI UN VILLAGGIO VACANZE NELLA RIVIERA DEL CONERO? CLICCA QUI
eventi per famiglie
Festa della Zucca
In Trentino si fa festa ai prodotti di stagione. Il 23 Settempre appuntamento a Imèr (TN) - il primo paese che si incontra entrando dalla gola dello Schenèr, principale accesso alla Valle del Primiero - con la Festa della Zucca, un omaggio al frutto arancione che dalla cucina dolce e salata all'uso per ricreare lo spirito di Halloween è protagonista dei mesi autunnali.
SCOPRI DI PIU'
Kid Culture Festival
Nella sua prima edizione, dal 13 settembre al 31 ottobre 2023, il KIDS CULTURE FESTIVAL offrirà oltre un mese di programma culturale variopinto, gratuito e giovane in tutto l'Alto Adige, con una stazione in Tirolo e una in Trentino. L'iniziativa, ideata e curata da Nina Maccariello e Kathrin Oberrauch, attiva nuove modalità di creazione culturale contemporanea per bambini e ragazzi. La proposta spazia dalla musica alla performance, dalla fotografia al cinema fino all'architettura e al design, intrecciando le varie discipline.
INFO: https://kidscultureclub.it/
CERCHI UN HOTEL IN ALTO ADIGE? CLICCA QUI
Il Festival dello Sport
Torna il Festival dello Sport il 12 - 15 ottobre; giunto alla 6^ Edizione, quest'anno con il titolo “La Grande Bellezza”.
L'appuntamento ospiterà anche quest'anno tantissimi eventi, condotti dalle firme di Gazzetta con una sfilata di stelle e protagonisti del grande sport nazionale e internazionale.
Il Festival dello Sport torna nei teatri e palazzi storici, nelle piazze, nei musei e nei cortili con un palinsesto ricco di talk, interviste, eventi live, mostre ed eventi speciali. Le piazze saranno dedicate ai camp che, realizzati in collaborazione con le federazioni e le associazioni dei vari sport, saranno dedicati all’arrampicata, al padel, al basket e il nuovo camp di arti marziali. Non mancherà il book store che accoglierà grandi nomi della cultura e dell’attualità attorno a libri che raccontano le storie dei protagonisti dello sport di tutti i tempi.
La prima novità di questa sesta edizione sarà il Gazzetta Active Village: un vero e proprio Festival del wellness coordinato dal campione Yuri Chechi. Un ricco programma di corsi, che permetterà di allenarsi in compagnia dei grandi campioni, e uno spazio talk per ascoltare i consigli dei migliori allenatori, nutrizionisti ed esperti. Una grande palestra a cielo aperto allestita in Piazza Dante dedicata all’attività fisica indoor e outdoor.
CI SARAI CO I TUOI BAMBINI A QUESTO IMPORTANTE APPUNTAMENTO? CERCHI UN HOTEL, UN RESIDENCE, UN APPARTAMENTO PER FAMIGLIE IN TRENTINO? CLICCA QUI
Sagra della castagna
A Montefiore Conca torna il tradizionale appuntamento autunnale con il prelibato frutto del bosco, che si svolge nelle domeniche di ottobre con spettacoli, punti ristoro, mercatino di prodotti enogastronomici, castagne, giochi in piazza e musica folcloristica con orchestra.
Caldarroste, bollite e innaffiate da ottimo Sangiovese con il contorno del variopinto paesaggio autunnale.
QUANDO: Dal 2 al 29 ottobre - Ogni domenica
Ingressso gratuito
INFO
LE STRUTTURE FAMILY DELLA ROMAGNA
l'Autunno in Alto Adige
In Alto Adige gli ultimi raggi del sole di Settembre invitano a passeggiare e a pedalare tutti insieme in allegria.
L'autunno è foliage, sagre e feste di paese, funghi, castagne e vino nuovo.
Ecco alcune proposte per una breve vacanza prima dell'inizio delle scuole o per un weekend in hotel, residence o appartamento.
SCOPRI DI PIU'
proposte weekend
Weekend a tutto sport
Torna Ironman Cervia 2023dal 16 al 18 Settembre, l'appuntamento per chi ama nuoto, ciclismo e corsa
Due giornate di sport: si inizia sulla spiaggia di Cervia per partire con la gara di nuoto, prosegue poi con il percorso bike e termina con la corsa.
Porta i tuoi bimbi a guardarti mentre gareggi, all'Hotel Pinetina Mare sono i benvenuti!
I super animatori dell'Hotel li aspettano per un weekend pieno di allegria e divertimento. E in più qui i bimbi troveranno un enorme PlayGround con palline e scivoli!
Tu concentrati sulla sfida, al resto ci pensiamo noi!
Relax e divertimento per i bambini il primo weekend dopo l'inizio delle scuole,
giornate piene di emozioni per genitori sportivi!
GUARDA L'OFFERTA CHE HA PREPARATO PER TE L'HOTEL PINETINA MARE!
Weekend pizza e funghi!
Una baita nel verde, un appartameto che può ospitare anche le famiglie più numerose (fino a 6 persone), un giardino con i giochi per i bambini, un forno a legna per fare delle deliziose pizze, la natura intorno della Val Breguzzo (Trentino) per chi ama passeggiare o per i cercatori di funghi: questo vi aspetta per le vostre vacanze e weekend di fine agosto e settembre nella Baita Buschet.
SCOPRI DI PIU'
Trekking a cavallo
Trekking di alcune ore o anche giorni a cavallo accompagnati da guide esperte della scuola di equitazione dell'Agri Sant'Agnese, agriturismo immerso nel verde delle colline della Maremma pisana, a soli 20 km dalle splendide spaigge della Costa degli Etruschi per una vacanza nella natura.
Dall'Agriturismo sono tante le passeggiate per le famiglie con bambini da fare a piedi, a cavallo, in mountain bike.
Il palato è conquistato dai cibi genuini prodotti dall'Azienda agricola che offre la possibilità ai suoi ospiti di partecipare alle mansioni quotidiane come l'accudire gli animali (mucche, caprette, cavalli e animali da cortile saranno i beniamini dei più piccoli!) o i lavori dei campi per una vacanza autentica, a contatto con la vita di chi abita, lavora, ama la propria terra.
L'Agriturismo dispone di confortevoli e curate camere
per tranquilli sonni nel silenzio della natura, area per camper e tende.
SCOPRI DI PIU'
Un weekend con i parenti o con gli amici più cari
Organizzare un weekend con i propri parenti o con un gruppo di amici, decidere di passare qualche giorno nella stessa località con gli amichetti dei nostri bambini e i loro genitori, i bambini ne sarebbero entusiasti, una bella idea, ancora più bella se si alloggia nella stessa struttura, ancora più bella se la struttura è una villa con 5 appartamenti indipendenti e 2 camere, uno spazio comune, la piscina, il giardino e la sauna.
Nelle dolci colline marchigiane, a soli 25 km da Fermo e dal mare, in un borgo medievale, la Country House Biolca a Falerone viene affittata interamente per condividere le proprie giornate con chi ci è caro, ma mantenendo la privacy dei propri spazi.
Mentre i bambini giocano in tutta sicurezza, mamme e papà si rilassano nella quiete della natura e, in una bella giornata di sole, tutti al mare nei gioelli della Riviera Fermana, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Pedaso con le loro ampie spiagge, il mare cristallino, le piste ciclabili.
La Villa è anche location ideale per feste private, compleanni, anniversari.
VISITA LA COUNTRY HOUSE BIOLCA
Avviciniamo i bambini alla natura
Portiamo i bambini in vacanza perché si divertano, possano giocare all'aria aperta, possano respirare l'aria del mare o della montagna più pura di quella che c'è in città, possano rilassarsi e riposare. Quelle che vi propongono tante strutture sono vacanze che, oltre a tutto questo, avvicinano i bambini alla natura in modo divertente.
All'Hotel Henriette di Malé (TN) Val di Sole un soggiorno con escursioni e in più attività in fattoria.
Le MANI... IN LATTE: alla Fattoria didattica Simoni un'esperienza che ruota attorno al mondo delle vacche, del latte e dei suoi prodotti.
Guidati da un gioco i bimbi imparano tutti i mestieri che il contadino deve fare quotidianamente per la cura delle vacche e si mettono anche all’opera in alcuni di questi lavori
• la mungitura
• dare il latte ai vitelli
• dare il fieno alle vacche
• cambiare loro la paglia
• pulire i loro abbeveratoi
Dopo essersi presi cura delle vacche, li aspetta il laboratorio del latte: si produce il burro!
Naturalmente, imparano a conoscere anche gli altri animali, tra curiosità e coccole.
un giorno a
All'Hotel Residence al Sole di San Sebastiano di Folgaria (TN), per esempio, l'offerta Bambini e Natura, prevede una Visita all'Azienda Agricola Maso Guez e il trekking con le caprette,
la Passeggiata libera al "Sentiero dell'Immaginario Cimbro" o al percorso "Le Fiabe nel bosco" e la genuina merenda con torta di mele e succo. INFO
Al Park Hotel Bellavista di Cavalese (TN), in Val di Fiemme, dal 24 giugno al 25 settembre, Una mattinata da contadino per i bambini che entreranno in contatto diretto con la natura e gli animali.
Il lunedì mattina i bambini vivranno un’esperienza di immersione tra i colori e i profumi dei campi,
e la conoscenza della natura continua al miniclub con laboratori didattici dove si impara divertendosi. INFO
Biblioigloo: i libri sulle piste da sci
Se sei a 1.333 metri, sulle piste da sci, non ti immagini certo di trovare una biblioteca per bambini e ragazzi. Se sei sulle piste da sci della Paganella, il comprensorio turistico paradiso delle famiglie in Trentino, è posibile anche questo.
Una biblioteca a forma di igloo per i momenti senza sci dei tuoi bambini
dove leggere, ritrovarsi in un'area dedicata ai bimbi con un angolo morbido per i più piccoli, avere accesso a computer e partecipare ai laboratori di cultura, arte e natura organizzati dallo staff a Gaggia, facilmente raggiungibile anche per i non sciatori con la telecabina Laghet-Gaggia.
CERCHI UN HOTEL O RESIDENCE IN TRENTINO?
Se la soluzione è il residence
La scelta di trascorrere le vacanze in appartamento ha certamente i suoi vantaggi.
Indubbiamente più flessibilità negli orari e uno spazio più grande, ci si sente di più "come a casa propria".
La vacanza in residence o in appartamento per le famiglie con bambini offre tanti vantaggi, quindi, a cominciare da una maggiore libertà, dal sentirsi più "a casa", dallo spazio maggiore che ai bambini dà un senso di libertà e permette di non reprimere la loro voglia di muoversi che sembra inesauribile.
se si è una famiglia con più di due bambini è difficile trovare in hotel un'unica stanza per tutti e dividersi in più stanze può essere disagevole, gli appartamenti dei residence spesso possono ospitare fino a sei persone. E se non avete voglia di farvi da mangiare, ci sono gli aparthotel che offrono la colazione e la mezza pensone.
Se queste Vacanze di Natale avete deciso di trascorrerle in montagna tutti insieme, magari anche con i nonni, alloggiare in un residence del Trentino Alto Adige, in cui troverete anche Spa, centro benessere e attività per i bambini, è la soluzione che fa per voi.
CERCHI UNA VACANZA IN UN RESIDENCE DI MONTAGNA? CLICCA QUI
San Vito Bimbi
Spettacoli teatrali all'aperto, laboratori creativi, show fantastici, percorsi d’arte.
Torna anche quest’anno San Vito Bimbi, dal 19 al 28 agosto, al Forum di Omegna.
La tredicesima edizione di San Vito Bimbi sta per iniziare! L’evento per bambini più atteso dell'estate vi aspetta al Forum di Omegna dal 19 al 28 agosto prossimi, organizzato dal Parco della Fantasia Gianni Rodari.
Una festa con tante attività gratuite per festeggiare i 50 anni di Grammatica della Fantasia; un’occasione di divertimento e crescita per tutta la famiglia nella città dei bambini. Anche in occasione della festa in onore del compatrono non poteva mancare lo spirito rodariano, e infatti sono tante le iniziative proposte, per coinvolgere i più piccoli.
INFO:
Parco della Fantasia Gianni Rodari Parco Pasquale Maulini, 8
Telefono: 0323 887233 - info@rodariparcofantasia.it rodariparcofantasia.it

I frutti della terra in mostra
Autumnus - I frutti della terra Il festival delle eccellenze enogastronomiche trentine a Trento dal19 al 22 Ottobre.
Oltre 100 eccellenze dell’enogastronomia e della filiera agroalimentare trentina vi accompagneranno attraverso un viaggio di sapori e profumi tra le vie, i palazzi e le piazze del centro storico di Trento.
Degustazioni, approfondimenti, laboratori e show cooking in tre giornate ricche di eventi per un’esperienza all’insegna del gusto e della qualità.
Un viaggio tra i sapori della Terra Trentina, un’iniziativa a cura della Pro Loco del Centro storico di Trento per valorizzare e promuovere le eccellenze enogastronomiche del territorio e dare risalto alla bellezza e alla varietà dei prodotti delle nostre zone.
Un festival che punta alla sperimentazione e alla poetica del gusto ma che non dimentica le sue origini, per soddisfare esperti, appassionati o semplici curiosi e regalare un’esperienza unica ed emozionante.
CERCHI UN HOTEL, UN RESIDENCE O UN APPARTAMENTO PER FAMIGLIE IN TRENTINO? CLICCA QUI

Giochi Medievali Alto Adige
Una festa per tutta la famiglia.
Dal 18 al 20 Agosto 2023 Sluderno sarà nuovamente il palcoscenico ideale per i Giochi Medievali dell'Alto Adige. Nella piana ricca di storia che si estende fra Castel Coira, la rovina di Montechiaro, Castel Principe e l'abbazia benedettina di Monte Maria, spettacolari combattimenti e singolar tenzoni faranno trattenere il fiato ai tanti spettatori. Un viaggio nel tempo, nell'età medievale. Cavalieri senza macchia e senza paura affrontano i loro avversari. Sui loro cavalli bardati si gettano nella mischia, le lance si sbriciolano, le corazze tintinnano, i nobili signori premiano i loro beniamini. Il popolo acclama i vincitori e rimira stupito le tante attrazioni esotiche e singolari. 2.000 rievocatori da 13 nazioni. Il più ricco programma in tutto il territorio alpino! Tutte le attrazioni all’interno dell’area della manifestazione sono gratuite: show, cavalcare su pony e cammelli, tiro con l'arco, tornei, piccolo zoo, caroselli, animazione per bimbi...
CERCHI UN HOTEL, UN RESIDENCE O UN APPARTAMENTO IN ALTO ADIGE? CLICCA QUI

Marcialonga non è solo sci
Il 2 Settembre appuntamento con la Marcialonga Running Coop: 26 km di corsa da Moena a Cavalese, lungo un percorso simile a quello della famosa gara di sci di fondo.
Niente sci, ma "scarpe da corsa" della nota gara di sci di fondo che a fine gennaio attraversa le valli di Fiemme e Fassa.
La Marcialonga Running Coop si corre sabato 2 settembre lungo un percorso di 26 km, con partenza da Moena (Piaz de Sotegrava) ed arrivo in salita nel centro di Cavalese, dove la miss Soreghina incorona i vincitori.
Anche l’edizione numero 21 offre la possibilità di partecipare alla gara classica oppure alla mezza maratona, con arrivo a Masi di Cavalese (21 km).
CERCHI UN HOTEL, UN RESIDENCE O UN APPARTAMENTO PER FAMIGLIE IN TRENTINO? CLICCA QUI


Rafting per tutta la famiglia!
Scivolare sulle acque limpide di un torrente dell'Alto Adige accompagnti da guide esperte, un'emozione per tutta la famiglia da provare fino al 20 Settembre.
Avventurosa gita rafting sul fiume Adige con un'esperta di Rafting!
Tour alle ore 10 e alle ore 14 Bambini (5-13 anni): € 30,00 Adulti: € 40,00 Durata: ca. 3 ore
CERCHI UN HOTEL, UN RESIDENCE O UN APPARTAMENTO IN ALTO ADIGE? CLICCA QUI

Kids Day del Guggenheim
Arte a Venezia per i bambini: tutte le domeniche alle ore 15 i bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni, possono partecipare a laboratori gratuiti in museo avvicinandosi all’arte in modo accessibile e coinvolgente, sperimentando tecniche e tematiche sempre diverse.
La partecipazione è gratuita con prenotazione online obbligatoria.
Per informazioni: +39 041 2405 444 / 401
INFO

Le piramidi di terra di Plata
Ci sono delle piramidi che non ha costruito l'uomo e che affascinano per la loro maestà: sono le piramidi di terra di Plata, colonne grandi, medie e piccole che si ergono a dimostrarci la grandezza della natura.
Le piramidi si trovano a Plata, vicino a Perca (BZ) a un'altezza di 1550-1750 m e per raggiungerle ci vogliono dai 30 ai 45 minuti a seconda del percorso che si sceglie. E' una meta adatta anche alle famiglie, unico avvertimento, poiché si devono attraversare sentieri rocciosi, non si possono percorrere col passeggino.
Questa e altre tantissime escursioni vi sapranno consigliare all'HOTEL KRONPLATZ, hotel per famiglie con bambini in Val Pusteria.
Giovani Esploratori cosmici e Giovani Astronomi al Planetario di Milano
Tante scoperte al Planetario di Milano per bambini dai 6 anni in su: 4 appuntamenti per appassionati di pianeti, stelle e galassie del Club dei Giovani Astronomie e 4 appuntamenti del Club degli Esploratori cosmici per scoprire tutti i segreti del cosmo.
Se riuscirai a collezionare i quattro diversi titoli, potrai ritirare gli eslusivi stemmi COSMIC EXPLORER!e SPACE EXPLORER!
INFO: Planetario di Milano
Itinerario gastronomico: gli asparagi dell'Alto Adige
Una vacanza è anche un momento per scoprire le eccellenze gastronomiche del territorio.
Lo sapevate che nelle località di Vilpiano, Settequerce e Terlano la coltivazione di asparagi vanta una tradizione centenaria?
Oggi, circa 15 contadini coltivano asparagi di alta qualità su circa 10 ettari di terreno, commercializzandoli con il marchio e il sigillo di qualità Margarete.
Il gusto inconfondibile di questo asparogo conquista i palati di tutti, e in Sudtirolo il piatto più classico è sicuramente rappresentato dagli asparagi freschi con prosciutto cotto, patate lesse e salsa bolzanina.
L'ACCOGLIENZA
Lo Stroblhof è sinonimo di gusto, rigenerazione ed emozione. Il nostro hotel in Alto Adige, nel cuore della Val Passiria, è un’autentica oasi di benessere per il corpo, la mente e per il palato. San Leonardo, un piccolo pittoresco borgo di montagna, ha un fascino tutto suo che vi incanterà al primo sguardo. Lo Stroblhof si trova a soli 20 minuti dall’elegante città termale di Merano con i suoi tratti tipicamente alpini e il suo clima mite.
Sono arrivati i dinosauri all'Acquario di Cattolica
ALL’ACQUARIO DI CATTOLICA APRE “IL MONDO DEI DINOSAURI” PICCOLA VALLE PREISTORICA CON 13 DINOSAURI IPERREALISTICI E UN’AREA GIOCO PER PORTARE ALLA LUCE REPERTI FOSSILI .
C’è il Tyrannosaurus Rex, ci sono il Triceratopo, il Titanosauro e c’è anche il Dracorex hogswartia, che prende il nome proprio dalla scuola di Harry Potter, così vicini e veri da incutere timore e meraviglia. Sono le nuove star de Il Mondo dei Dinosauri la nuova area aperta il 20 maggio all’Acquario di Cattolica, una vera valle preistorica dove 13 dinosauri iperrealistici attendono famiglie, bambini, appassionati di preistoria e fan del Giurassico.
Per grandi e piccini si realizza il sogno di un viaggio nel tempo fino a oltre 65 milioni di anni fa, quando i rettili dominavano la terra. Si può diventare paleontologi per un giorno: una vasta area scavo nasconde vero reperti fossili che i bambini, armati di strumenti di altri tempi come setaccio, pennelli e secchielli, dovranno riportare alla luce. I preziosi ritrovamenti saranno poi riportati alla Casetta del paleontologo, e i ricercatori in erba riceveranno un premio, come riconoscimento per il loro “contributo alla scienza”.
Per informazioni www.acquariodicattolica.it
CERCHI UN HOTEL PER FAMIGLIE CON BAMBINI IN ROMAGNA? CLICCA QUI!
appuntamenti da non mancare
Apertura al pubblico del giardino Villa San Marco
La Villa San Marco di Merano (BZ) apre al mattino il proprio parco al pubblico: rilassamento/mostre/libri. Ingresso gratuito.
INFO: tel. 0473 237737
CERCHI UN HOTEL PER FAMIGLIE CON BAMBINI NELLE MONTAGNE DELL?ALTO ADIGE? CLICCA QUI
DoloMythos, il più grande Museo delle Dolomiti
Un viaggio nel tempo che vi condurrà dal mondo misterioso dei miti e delle leggende fino ai primordi della nostra esistenza.
I dinosauri delle Dolomiti. “Megachirella wachtleri”, l’antenato di serpenti e lucertole. La misteriosa evoluzione delle piante. Il più grande ritrovamento d‘oro nelle Alpi. Tesori di cristallo. Campo dei cercatori di tesori.
INFO:
Nel Centro di San Candido (BZ) Via Rainer 11
- Zona Pedonale - Aperto tutto l'anno dalle ore 8.00 alle 19.00
Biglietto famiglia 25,00 Euro
Tel. +39 0474 913462
-
info@dolomythos.com
www.dolomythos.com
CERCHI UN HOTEL PER FAMIGLIE CON BAMBINI NELLE MONTAGNE DELL'ALTO ADIGE? CLICCA QUI!
qualche idee: cosa fare, cosa vedere qua e là
Mai stati in un bosco incantato?
Entrare in una favola in Trentino si può: 5 sentieri magici da percorrere con i bambini sono i percorsi delle fiabe facili da fare per trascorrere una giornata magica.
Valle di Comano - Sentieri per Piccoli Camminatori: 6 sentieri, 6 racconti fiabeschi
Il Sentiero dimenticato in Val di Fassa: anche i fiori, gli animali, i fossili, i minerali di queste terre hanno qualcosa di magico!
Le Fiabe nel Bosco - Alpe Cimbra: 3 km di percorso in cui incontrare le statue dei personaggi delle fiabe scolpti da famosi artisti
Sentiero Naturalistico di Fondovalle - Val di Ledro: dove si nascondono la fata Gavardina, il mago della Val Rendena e i suoi folletti?
Il lavoro, le fate, le streghe in Val di Non: un percorso didattico
ad anello che racconta la vita della gente di montagna costellato dalle statue in legno dei protagonisti di antiche leggende.
CERCHI UN HOTEL O UN RESIDENCE IN TRENTINO? CLICCA QUI
Mondo Bimbi a Valdaora
Inaugurato nel 2015, Mondo Bimbi è un grande parco diviso in tre parti: bosco magico, parco giochi d'acqua & percorso d'arrampicata.
Mondo Bimbi si raggiunge facilmente, a piedi anche tranquillamente con il passeggino, in bicicletta (Ciclabile della Val Pusteria - a Valdaora di Sopra prendere il bivio per la Ciclabile “Brunico via panoramica) e con i mezzi pubblici.
INFO: Mondo Bimbi - Via Aue, 39030 Valdaora di Sopra - Tel.
+39 0474 496277 - info@olang.com
Vuoi portare i tuoi bambini in Valpusteria?
L'Hotel Kronplatz è il rifugio ideale per gli amanti della natura e delle vacanze attive e per le famiglie con bambini. Splendidamente collocato in zona soleggiata e centrale, punto di partenza preferenziale per passeggiate ed escursioni, l'Hotel si trova a Valdaora, a ca. 1.024 m sul livello del mare, adagiato nella Val Pusteria, una delle più belle valli dell'Alto Adige.
Lontano dal rumore e dal traffico delle grandi città, da noi l'atmosfera familiare e l'accoglienza curata fin nel dettaglio vi aspettano durante tutto l'arco dell'anno.
Mattoncini che passione!
Aperto a Gardaland il Legoland Water Park, il primo parco acquatico Lego in Europa.
Dopo mesi di attesa è stato inaugurato il "Legoland Water Park Gardaland", il primo parco acquatico Lego in Europa e il quinto nel mondo.
L'attrazione si trova all'interno del parco giochi Gardaland di Castelnuovo del Garda (Verona).
Tra i numeri del parco acquatico spiccano i circa 1.400 metri cubi d'acqua contenuti nelle vasche delle attrazioni ma soprattutto i 4,9 milioni di mattoncini Lego utilizzati per i monumenti della Miniland, un'area dove sono stati riprodotti in scala 1:20 i monumenti e i simboli più iconici del territorio italiano.
Arte Sella in Valsugana
Arte Sella: l'arte che trovi in un bosco, dove oltre 300 artisti internazionali dal 1986 hanno creato le loro opere con materiali naturali trovati nel bosco, sassi, rami, foglie, tronchi, terra.
L'arte contemporanea che si fonde nel paesaggio in un percorso Arternatura la puoi guardare (e anche toccare) a Borgo Valsugana.
Mai sentito parlare di astroturismo?
Quale dei nostri bambini non è mai stato col naso all'insu
ad ammirare la vastità di un cielo notturno costellato dalla stelle?
Uno slendido spettacolo, che potrebbe divenatare anche il motivo di una vacanza o di una breve gita.
L'astroturismo ci può portare in luoghi in cui ci siano visite guidate negli oservatori astronomici o semplicemente farci cercare luoghi in cui la luce della notte non sia disturbata da fonti luminose.
Campo Imperatore, il "piccolo Tibet" d'Abruzzo, un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale a circa 1800 m di quota in provincia dell'Aquila nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, è sede di uno dei più importanti Osservatori astronomici d’Italia ed è considerato tra i migliori luoghi dove vedere un cielo stellato.
L'ArcheoParc della VAL SENALES - ALTO ADIGE
Una gita in famiglia che piacerà certamente in una delle valli più intatte dell'Alto Adige ci porta in VAL SENALES, a Madonna di Senales ( a 30 km da Merano) alla scoperta dei luoghi dove viveva Oetzi, l'uomo venuto dal ghiaccio.
Se al Museo Archeologico dell'Alto Adige a Bolzano si trova la mummia di questo nostro antico antenato, qui in Val Senales nell'ArcheoParc, un parco archeologico didattico e museo interattivo, scopriamo la vita e l’ambiente della quotidianità di Oetzi, e non solo, perché l'ArcheoParc propone anche attività che ci coinvolgeranno in prima persona.
8.000 m² per un’esposizione permanente su Oetzi e sull’epoca storica che ha vissuto, e un’area all’aperto dov'è ricostruito nel modo più fedele possibile un villaggio con le tipiche casette di legno in cui viveva 5.000 anni fa Oetzi e le piante che si conoscevano già all'epoca.
Dall’archeoParc Val Senales si può inoltre godere di una bellissima vista sul Giogo di Tisa, dove nel 1991 venne trovata la famosa mummia.
A seconda dell’interesse e del tempo a disposizione potete scegliere tra tre persorsi:
Percorso 1 comprende le esposizioni indoor, le capanne Valli Alpine con la capanna delle dimostrazioni (dimostrazione del accensione del fuoco), il bookshop e la caffetteria.
Percorso 2 con le capanne Prealpi Settentrionali e l’area laboratori.
Percorso 3 con le capanne Pianura del Po, il pontile della piroga monossile e l’area del tiro con l’arco.
Per una visita breve si adice il Percorso 1 (circa un’ora).
A chi è interessato a tecniche artigianali antiche e alle famiglie con bambini consigliamo di visitare l’area laboratori, il poligono del tiro con l’arco e il pontile della piroga monossile, programmando 3 – 4 ore di permanenza.
Il Percorso 3 rimane chiuso in caso di umidità del suolo e con condizioni atmosferiche avverse.
Per il Percorso 1 è acquistabile un biglietto a parte.
INFO: L'ArcheParc è raggiungibile con la linea dell’autobus 261.
Il Museo è aperto tutti i giorni da Pasqua a Ognissanti dalle ore 10.00 alle 17.00
l'area all’aperto ogni giorno dalle ore 10.30 alle 16.30
visite guidate per gruppi anche fuori degli orari d’apertura (su richiesta)
Ingresso:
biglietto percorso 1:
Euro 5,00 (adulti), gratuito per bambini sotto i 4 anni
Euro 4,00 (bambini e giovani fino a 18 anni, studenti, persone dai 65 anni in su)
biglietto percorsi 1, 2 e 3:
Euro 12,00 (adulti), gratuito per bambini sotto i 4 anni
Euro 10,00 (bambini e giovani fino a 18 anni, studenti, persone dai 65 anni in su)
biglietto per famiglie disponibile
riduzione con la Vinschgau Card o il Kulturpass
gratuito con la Museumcard o museumobil Card
Ulteriori informazioni:
tel. +39 0473 676020, info@archeoparc.it
un pomeriggio al museo
Un pomeriggio al Parco Collodi Pinocchio
Al Parco Collodi Pinocchio i bambini vivono le avventure del burattino più famoso del mondo mentre gli adulti tornano un po' bambini.
Il Parco monumentale è un percorso a tappe, con sculture, edifici e sistemazione del verde dove l’adulto e il bambino interagiscono insieme per rievocare le Avventure di Pinocchio, attraverso le opere di grandi artisti del Novecento.
I più temerari, compreso nel biglietto, affroteranno unl percorso sugli alberi in tutta sicurezza, imbragati e sorretti da un cavo di acciaio continuo che elimina ogni rischio.
Un'area museale ospita mostre per avvicinare
grandi e piccoli al mondo dell'arte contemporanea, mentre nella Biblioteca Virtuale si scopriranno le edizioni di Pinocchi di tutto il mondo.
E poi c'è il giardino tropicale dove sono ospitate e volano libere centinaia di farfalle.
Nell'Official Shop Pinocchio troverete in vostro souvenir in ricordo di una bella giornata in compagnia di Pinocchio e di tutti i personaggi del libro di Collodi.
DOVE: Il Parco Pinocchio si trova a Colldi, una frazione di Pescia, in provincia di Pistoia.
INFO BIGLIETTI E INGRESSI
CERCHI UN HOTEL O UN RESIDENCE IN TOSCANA? CLICCA QUI
Un museo che è veramente unico
Un museo che parli di arte ai bambini, è il Museo d'arte per bambini di SIENA, allestito nel complesso di Santa Maria della Scala.
Un percorso ad hoc per avvicinare i bambini all'arte che è unico in Italia dove scoprire una collezione che va dalla pittura alla scultura alle fotografie dall'antico (si trovano opere che risalgono al periodo etrusco) al contemporaneo tutte dedicate al tema dell'infanzia.
Le opere sono divise per argomenti, come il ritratto e la favola e il percorso affascinerà sicuramente anche i più piccoli.
I laboratori organizzati dal Museo permetteranno ai piccoli fruitori di approfondire le caratteristiche tecniche delle opere esposte.
Metti un giovedì al museo
Al Museion, il museo d'arte moderna e contemporanea di Bolzano, ogni giovedì dalle 18:00 si entra gratis.
Un'occasione per visitare mostre di grandi artisti famosi in tutto il mondo e, se volete saperne di più' dalle 19:00 potrete farvi guidare e ricevere maggiori informazioni su artisti e l'arte contemporanea in generale dalle guide del museo.
A Museion Passage il Café Museion vi invita a gustare un aperitivo lungo con stuzzichini.
Non solo arte: il giovedì a Museion offre anche un ricco programma di eventi culturali e sociali.
INFO: Museion Piazza Piero Siena, 1, 39100 Bolzano
Tel.
+39 0471 223416
- info@museion.it
CERCHI UN HOTEL FAMILY IN ALTO ADIGE? CLICCA QUI
Cerchi un museo da visitare con i tuoi bambini?
Guarda la nostra Pagina dedicata ai musei!
una meta per tutte le stagioni
La Liguria: bella d'estate, magica d'inverno
Se c'è una meta che si presta per un weekend in tutte le stagioni è senz'altro la LIGURIA.
D'estate la Liguria offre un mare più volte insignito della Bandiere Blu, tanti eventi per i bambini e località tranquille che, seppur vivaci, sono però adatte alle famiglie perché mai caotiche.
D'inverno il mare ha un fascino tutto particolare e, specialmente nella Riviera di Ponente, basta un raggio di sole per poter giocare sulla spiaggia. Il clima, infatti, qui è mitissimo anche nei mesi più freddi: a febbraio in Liguria il giallo della mimosa fa già capolino.
E la primavera e l'autunno sono stagioni ideali per delle belle escursioni a piedi o in bicicletta.
La Pista ciclabile del Parco costiero della Riviera dei Fiori, una delle più lunghe del Mediterraneo, è praticamente tutta pianeggiante ed è adatta anche ai bambini. Come rinunciare a fare una bella pedalata e fermarsi a fare merenda a base di focaccia in uno dei baretti lungo la pista mentre l'occhio si perde nel blu del mare? E, a proposito di cucina, i tanti ristoranti con la loro tipica cucina sono un altro motivo che allieterà il nostro weekend.
Facili da raggiungere anche con i mezzi pubblici, sulle colline che incombono sul mare, ci aspettano i tanti borghi ricchi di storia e di opere d'arte, veri gioielli come DIANO CASTELLO, per esempio, il borgo medievale arroccato sopra DIANO MARINA immerso nel verde degli ulivi. Ulivi che producono lo straordinario olio leggero e delicato noto in tutto il mondo e che, insieme a tante specialità tipiche, faranno la felicità del nostro palato.
CERCHI UNA CASA VACANZE IN LIGURIA?
fiori, parchi e giardini
Una giornata al Parco
Il Parco Giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio, a 28 km da VERONA, lo puoi visitare facendo una piacevole passeggiata a piedi ammirando le fioriture di rose, iris, tulipani, le dalie, le ninfee oppure salendo sul trenino che percorre l’"Itinerario degli Incanti", il tour panoramico senza soste, che ti farà scoprire i luoghi più suggestivi del Parco oppure ancora percorrendo in bicicletta i sei chilometri di vialetti in porfido.
I punti di maggiore interesse sono il Viale delle Rose, la Grotta votiva che si trova nelle vicinanze del Labirinto (2.500 mq al centro del quale una torre alta 2,5 metri da raggiungere tra il dedalo di siepi) e, inoltre, i Giardini Acquatici, la Meridiana, l'Eremo di Laura di fine Settecento e tante altre meraviglie da scoprire.
Dove crescono le orchidee?
Se vi chiedessero dove vivono le orchidee difficilmente pensereste all'Alto Adige. E invece, se volete non solo vedere questi bellissimi fiori, ma anche il loro habitat naturale, la vegetazione esotica, uccelli tropicali e laghetti con tartarughe dovete andare a GARGAZZONE, un piccolo comune in provincia di BOLZANO, dove la famiglia Raffeiner ha deciso di coltivare orchidee e non solo.
Da marzo 2016, si è concretizzato il sogno della famiglia Raffeiner; ossia di aprire un giardino delle meraviglie ricreando nelle grandi serre l’habitat naturale di questa splendida pianta: l’ambiente tropicale che, per quanto insolito, ben si inserisce nel soleggiato paesaggio alpino. Si tratta di un vero e proprio museo dell’orchidea che si estende, per circa 500 ettari, in un percorso da vivere con tutti i sensi. Un incredibile intreccio di forme e colori e un inebriante profumo avvolgono i visitatori, su richiesta, guidati da un esperto in grado di svelare segreti e curiosità di questi affascinanti vegetali; anche illustrando i laboratori di coltura.
Entrare in questo parco tematico è un’esperienza unica: passeggiare immersi nel verde impreziosito da centinaia di orchidee, tra voliere di pappagalli e altri pennuti variopinti, in riva a laghetti abitati da tartarughe e carpe Koi. Giunti a metà percorso è tempo di relax nell’esotica “villa tropicale”, che emerge dalla fitta vegetazione, mentre l’avventura attende i più piccoli nelle aree gioco con il percorso delle liane e il ponte sospeso.
Al termine della passeggiata è d’obbligo soddisfare anche il palato nell’originale locale ORCHIDEA, che propone specialità culinarie e torte casalinghe. Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19 eccetto il martedì; offre noleggio gratuito di carrozzine per gli ospiti disabili, agevolazioni per famiglie (entrata gratuita fino a 6 anni, pacchetti famiglia) ed è fornito di area attrezzata per la sosta dei cani.
mi guardo intorno e scopro...
Monumenti noti e meno noti, tutti da scoprire con i bambini, perché una vacanza con i più piccoli non è solo fatta di giochi, di nuotate, di corse, di esplorazione della natura, ma anche della scoperta delle bellezze architettoniche.
Vi stupirete di come i bimbi saranno incuriositi e interessati a «queste esplorazioni» delle città, esattamente come lo sono per quelle nella natura. Saranno anche un’importante occasione per imparare ad amare e ripettare il nostro immenso patrimonio artistico
«Gocce d'acqua che bagnano i pensieri»: l’immaginazione di un poeta che, non riuscendo a fermare gli altoparlanti, il via vai dei bagnanti, l’animazione del caldo dell’estate con un temporale è riuscito però ad "addolcire il sole dei giorni più caldi " con una fontana tutta particolare, una fontana che ha anche lo scopo di "bagnare i nostri pensieri e distoglierci dalla corsa quotidiana, che ci tiene lontani dalla riflessione". E’ il Bosco della pioggia, una fontana che si trova sul lungomare al fondo di Viale Ceccarini a RICCIONE, nata da un’idea del poeta Tonino Guerra e realizzata da un’artista del vetro, un mosaicista e da esperti cordai. La particolarità della fontana è data dalle colonne attorcigliate di vetro che tengono le reti da pesca come ragnatele bagnate dalla rugiada. Il vetro cambia colore lungo tutta la giornata con la luce del sole, e, di notte, con l’illuminazione artificiale.
Giochiamo con i bambini
Stimoliamo il loro spirito di osservazione, facciamo disegnare ai bimbi la fontana nei vari momenti della giornata e su ogni disegno segnamo l’ora in cui è stato eseguito.
Facciamo correre la fantasia inventando tutti insieme una storia che si svolga proprio in questo «bosco» che ha indubbiamente qualcosa di magico.










che puoi scaricare compilando il form
Gite e weekend per famiglie con bambini - Viaggiare con i bambini- Dove andare con i bambini - Gite di un giorno e weekend