Vacanze a cavallo

Hai poco tempo e vuoi velocizzare la Tua ricerca? RICHIEDI UN PREVENTIVO PER VACANZE A CAVALLO! ...e se non vuoi lasciarti sfuggire le migliori Offerte, RICEVI LA NEWSLETTER

copertina del nuovo catalogo offerte per le vacanze delle famiglie con bambini in montagna scaricalo subitoNUOVO!
Arriva la Neve!
Catalogo Offerte Montagna Autunno/Inverno
SCARICALO SUBITO!


Un cavallo per amico
Cinquantacinque milioni di anni fa i progenitori del cavallo fecero la loro comparsa sulla terra. Il cavallo è a fianco dell'uomo dalla notte dei tempi, inizialmente preda per sfamare i nostri antenati primitivi poi, circa nel 3000 a. C. i popoli dell'Asia Centrale cominciarono ad addomesticarlo, per alcuni studiosi addirittura tremila anni prima. Il cavallo da allora è stato a fianco dell'uomo per i lavori di fatica, per i lavori dei campi, per il tasporto delle persone e delle cose e per la guerra, l'Impero mongolo certamente riuscì a imporsi grazie ai suoi cavalieri. Oggi il cavallo, oltre ad avere molti appassionati, a essere protagonista di importanti competizioni sportive e essere la star di vari spettacoli, viene anche utilizzato per curare: già Ippocrate aveva intuito l'utilità dell'equitazione per scopi terapeutici e oggi l'ippoterapia viene praticata per la riabilitazione e può avere un effetto positivo dal punto di vista relazionale.



Bambini a cavallo
Avete presente Pippi Calzelunghe e il suo cavallo? Molti bambini sognano di essere come la protagonista del romanzo di Astrid Lindgren che col suo "zietto", così la bambina chiama il suo cavallo, ha un rapporto davvero speciale. E allora fare una vacanza un po' diversa dal solito, in cui i bambini abbiano occasione di avvicinarsi a questo stupendo animale è certamente una buona idea.
L'età media per iniziare a montare si aggira sui 6/7 anni; l'equitazione è uno sport adatto a tutti e praticabile da tutti. Una passeggiata a cavallo fa bene alla mente e al corpo, fa ritrovare il contatto con la natura, rilassa e può essere occasione di aggregazione.
I vantaggi per i bambini sono molti: il rapporto che si instaura tra il bambino e l'animale può portare a una migliore conoscenza di sé e all'incremento dell'autostima, è ideale per i bambini timidi, che non amano la competizione e per questo non praticano sport, andare a cavallo vuol dire anche occuparsi dell'animale, rispettarlo e prendersi cura di lui, quindi fa crescere nel bambino il senso di responsabilità, le passeggiate in sella stimolano l'attenzione, la concentrazione, la capacità di orientamento, i riflessi e l'equilibrio, è ideale per i bambini sedentari, magari un po' sovrappeso: andare a cavallo è un'attività che fa bruciare calorie, in media 280 calorie all'ora.
Il bello è che le occasioni per andare a cavallo anche non a livello agonistico sono tante: molti agriturismi hanno i maneggi, le iniziative sono tante, si può andare a cavallo nei sentieri di montagna come in riva al mare, l'importante è ritrovare quell'equilibrio tra uomo e natura che la vita frenetica delle città ci fa perdere.



A cavallo in montagna

Percorrere a cavallo la Valle d'Aosta
D'estate il trekking a cavallo in VALLE D'AOSTA è un'esperienza non solo per stare all'aria aperta e praticare uno sport adatto a tutti, ma per scoprire un modo di muoversi attraverso la natura con calma, un modo nuovo di vedere il paesaggio che solo la lentezza ci consente, un modo di spostarsi senza disturbare la natura.
I maneggi con gli accompagnatori equestri sono molti, in molte località della regione, in tutte si svolgono varie attività, tra cui le passeggiate con i pony per i più piccoli. Tra le tante attività sportive e ricreative dell'estate nella VALLE DI AYAS non potevano mancare le escursioni a cavallo nel maneggio di BARMASC, una piccola località a 2000 m d'altezza, che è scuola di equitazione, ha i pony per i bambini e propone escursioni, passeggiate a cavallo e maneggio.



A cavallo in Val di Sole - Trentino

La VAL DI SOLE è la meta ideale per praticare tanti sport all'aria aperta (dalla bicicletta all'alpinismo, dal trekking al rafting che è possibile praticare grazie ai 28 km di acque navigabili del fiume Noce, adrenalina pura anche per i bambini in tutta sicurezza!) ed è senz'altro apprezzata per chi vuole scoprire le bellezze del Trentino a cavallo.
Il Centro di Equitazione Alpina Val di Sole è il maneggio da cui iniziare le passeggiate al galoppo o al trotto alla scoperta delle bellezze dei dintorni: le Dolomiti di Brenta, l’Adamello-Presanella, l’Ortles-Cevedale, i fiumi, le cascate, e immergersi nella quiete di una natura incontaminata. Qui troverete cavalli e pony e corsi per imparare o affinare le capacità equestri.
Il Maneggio, che è anche azienda agricola, è situato ai margini del bosco lungo la pista ciclabile che percorre l'intera valle; oltre all'allevamento di cavalli, suini, gallinacei e alla produzione di miele, frutta e ortaggi l'azienda è diventata Fattoria Didattica e può ospitare ragazzi o intere scolaresche che vogliono avvicinarsi ai lavori legati all'allevamento, all'agricoltura e al mondo dell'equitazione.



L'ippovia del Trentino Orientale


Centri ippici, maneggi, facili sentieri da percorrere lungo le montagne, possibilità di escursione guidate, scuole di ippica fanno del TRENTINO una meta privilegiata per chi desidera fare una vacanza a cavallo, dai più esperti a chi vuole per la prima volta vuole fare questa esperienza.
L'IPPOVIA DEL TRENTINO ORIENTALE percorre la VALSUGANA, LA VAL DI FIEMME, l'ALTOPIANO DELLA VIGOLANA, SAN MARTINO DI CASTROZZA e PRIMIERO, la VALLE DEI MOCHENI (SCOPRI LE ZONE).
Il percorso è costituito da un anello principale e 4 varianti e ha vari gradi di difficoltà, dalle passeggiate più semplici a tratti che si inerpicano, ed è costellato da centri ippici che offrono lezioni e passeggiate di poche ore o per l'intera giornata con guida esperta.
Durante il percorso, oltre a godere della bellezza del paesaggio che solo con i tempi lenti della cavalcata si può ammirare ed essere immersi nella natura, si incontrano antichi forti, musei, resti di trincee testimonianze della Grande Guerra, antichi mulini.

Cerchi un hotel o un residence family in Trentino? Clicca qui


A cavallo in Alto Adige



Per ammirare la bellezza del paesaggio dell'Alto Adige non c'è niente di meglio che una gita in carrozza o una passeggiata con i cavalli Haflinger, o avelignesi, i cavalli del Sudtirolo dalla criniera bionda, che per la loro statura a metà strada tra quella di un pony e di un cavallo, il loro carattere docile e l'attaccamento all'uomo, fanno di questi cavalli, nati come animali da lavoro nelle fattorie, i compagni di escursioni ideali sia per gli adulti sia per i bambini.

Per i vacanzieri attivi, l'Hotel Stroblhof offre un ampio programma settimanale con numerose attività di accompagnamento. Particolarmente popolari sono i vari corsi come yoga, acqua gym, pilates, ginnastica per la schiena, core training e molto altro. Il ranch Stroblhof, di proprietà dell'hotel, con l'allevamento di cavalli della scuola di equitazione e i campi da tennis in sabbia sono a solo un chilometro dall'hotel. Inoltre, forniamo e-bike per gli ospiti a pagamento oppure mountain bike gratuite.
Presso il maneggio privato, a un solo chilometro dall’ACTIVE FAMILY SPA RESORT, gli appassionati di equitazione trovano tutto ciò di cui hanno bisogno. Per chi desidera lezioni di equitazione (si organizzano lezioni per bambini e adulti, principianti e avanzati) c'è il shuttle dell'albergo che porta alla scuola di equitazione e di ritorno all'hotel. Grandi e piccini possono così vivere delle bellissime giornate insieme ai dolcissimi cavalli o compiere escursioni attraverso un paesaggio pittoresco e collezionate ricordi indimenticabili durante questa esperienza a stretto contatto con la natura e con gli animali.
Nelle immediate vicinanze dello Stroblhof si trovano prati verdi, boschi incantevoli e ippovie emozionanti - perfetti per scoprire il paesaggio della Val Passiria e in hotel saranno lieti di segnalarvi gli itinerari più belli.

Vuoi conoscere gli hotel e i residence family in Alto Adige? Clicca qui


La Grande Ippovia Regionale dell'Emilia Romagna

Per scoprire il lato più autentico dell'Emilia Romagna c'è la Grande Ippovia Regionale: da PIACENZA a RIMINI, strade e sentieri che si snodano nei territori di tutti i comuni della regione offrendo la possibilità di scoprire luoghi e paesaggi offrendoci emozioni uniche. Un'unica via che corre dagli Appennini alla costa, dalla collina alla pianura, dalle zone più interne al mare. Dall'entroterra ricco di storia fino sulla spiaggia si va a cavallo a Rimini (l'ippovia di Rimini è lunga 38 km ed è divisa in tappe di facile percorribilità); l'ippovia del Forlivese è lunga ben 130 km divisa in sei tappe di diversa difficoltà e si snoda tra la natura del Parco delle Foreste Casentinesi; è costituita da 14 km l'ippovia Provinciale Ravennate, 14 km di natura, storia, tradizioni con un'unica tappa di media difficoltà.
Tutta l'Ippovia è ben servita da zone sosta, maneggi, agriturismi; nelle località della Riviera, inoltre, ci si potrà avvicinare al cavallo o fare passeggiate nella natura grazie ai maneggi.



Non solo mare in Romagna

In Riviera si svolgono eventi sportivi che vedono protagonista il cavallo come la Rassegna del Cavallo sulla Spiaggia che si svolge a fine settembre (Bagno Fantini Club 182 - Lungomare Grazia Deledda - Cervia - dalle ore 10.00).
A MILANO MARITTIMA (RA) gli appassionati di cavallo troveranno nel Centro Ippico Le Siepi corsi, stage e servizi per i cavalieri e anche attività di intrattenimento per gli accompagnatori.

A pochi passi dall'HOTEL SORRISO c’è la meravigliosa spiaggia libera e la Pineta di Classe, dove fare indimenticabili passeggiate a cavallo, in percorsi dedicati, e in mezzo al verde.
Cerchi un hotel, un campeggio o un residence family in Romagna? Clicca qui




Alla Spiaggia Romea, tra mare, lago e pineta

Vacanze ed equitazione costituiscono un binomio perfetto e il nostro maneggio è il fiore all'occhiello della struttura.
La dolcezza dei cavalli di razza Delta-Camargue, unica nel suo genere, rende il nostro maneggio un luogo ideale per le vacanze a cavallo sia per bambini e che per adulti.
Diventato centro propulsore di diverse attività di equiturismo nella zona, il maneggio offre ai nostri ospiti l'occasione di un’esperienza indimenticabile per tutti i principianti e la possibilità di allenamento per i più esperti, così come la possibilità per gruppi e famiglie di vivere una vacanza a cavallo in Italia senza rinunciare al mare.
L’allevamento nasce con l’arrivo dei cavalli e tori Camargue a Spiaggia Romea con l'obiettivo di animare le vacanze degli ospiti nell’attiguo villaggio turistico “Club Village & Hotel Spiaggia Romea”.
Successivamente l’allevamento diventa un centro di Equitazione autonomo, con la possibilità di essere frequentato tutto l’anno dagli amanti del cavallo e della natura.
I percorsi a cavallo si sviluppano nella natura incontaminata, ove vi pascolano in libertà tori, cavalli bianchi, daini, insieme a numerose specie di uccelli. Tra lago, mare e pineta nella suggestiva cornice del territorio del Parco del Delta, Patrimonio Mondiale dell’Unesco, potrete vivere un’indimenticabile avventura.
Avrete la possibilità di:
Passeggiate a cavallo in spiaggia di un’ora anche per neofiti;
Passeggiate a cavallo in spiaggia di due o più ore solo per esperti; Mini giro per bambini di età inferiore agli 8 anni;
Battesimo della Sella.
La Spiaggia Romea organizza anche weekend a cavallo.



A cavallo attraverso il Veneto

Montagna, collina, mare, fiume, Delta del Po: gli itinerari per gli amanti del cavallo in VENETO sono vari come vari sono i paesaggi di questa regione che unisce mare e montagna, collina e pianura.
Se più impegnativi sono i percorsi di montagna (Dolomiti Venete e Altopiano di Asiago), galoppate più facili si possono fare nella pianura che costeggia i fiumi Po, Piave e Adige, i litorali della laguna di Venezia e del Delta del Po.
Non mancano itenerari che attraversano le colline ricche di ciliegi e vigneti della provincia di Verona, i Colli Berici ed Euganei, fino alla Marca Trevigiana. Se non siamo così esperti per affrontare una vacanza a cavallo, soggiornare in un villaggio che, oltre a numerose attività sportive e di animazione, offre ai propri ospiti e ai più piccoli l'opportunità di avvicinarci a questo meraviglioso animale, è la scelta migliore. Sarà un'occasione per avvicinarci alla natura, per vedere con occhi diversi paesaggi e bellezze naturalisitiche e sarà un'esperienza molto positiva per i bambini.



In Toscana a cavallo

In TOSCANA numerose sono le IPPOVIE, cioè i percorsi da fare a cavallo; se si sceglie il turismo equestre si ha la possibilità di visitare tutta la Toscana, le città d'arte e le località della costa, le campagne e la montagna con un ritmo lento che rispetta la natura, che rifugge motori e rumori.
Percorrere la Toscana a cavallo è certamente un'esperienza unica che rimarrà nel cuore. Naturalmente un viaggio a cavallo richiede una preparazione e un'organizzazione accurata, sapere in anticipo dove trovare appoggio e assistenza, abbeveratoi e ricoveri per i cavalli, pascoli o rifornimenti di foraggio, strutture per il governo delle cavalcature, maniscalchi, veterinari e specialisti delle bardature, e, naturalmente le strutture ricettive che possono ospitare cavalli e cavalieri.
Per questo è meglio rivolgersi alle agenzie specializzate in turismo equestre che in Toscana sono numerose.
Per una famiglia con bambini è certo difficile pensare a una vacanza equestre, ma certo in Toscana non mancano occasioni per una cavalcata e si trovano maneggi e agriturismi dove anche i più piccoli potranno avvicinarsi al cavallo.

Percorrendo le ippovie toscane

Ecco alcuni posti per lunghe e meno lunghe cavalcate. Cominciamo con una cavalcata nella selvaggia MAREMMA, nel Parco omonimo, 9.800 ettari di fitta macchia mediterranea, prati, zone palustri (ideali per gli amanti del birdwatching), fiumi e i segni dell'uomo nelle torri medievali disseminate nelle alture.
Il Parco della Maremma si può visitare tutto l'anno, anche d'inverno, dalle 9.00 a un'ora prima del tramonto con pecorsi in bicicletta, a cavallo o anche in carrozza e canoa.
Da ALBERESE parte anche la pista ciclabile che la collega alla MARINA.
Con la VIA DEI CAVALLEGGERI, che collega tutte le torri di avvistamento costiere delle province di Pisa, Livorno e Grosseto, ripercorriamo il sistema difensivo costiero del Granducato di Toscana fatto di torri e forti collegati tra loro e i borghi fortificati sulla costa.
L'IPPOVIA DELLA COSTA DEGLI ETRUSCHI, la via da percorrere a cavallo che parte da LIVORNO e arriva fino ai confini della MAREMMA GROSSETANA stupirà il cavaliere con i profumi della macchia mediterranea, la vista dell'azzurro del mare che ogni tanto si scorge dai crinali percorsi, la frescura che accompagnerà i tratti percorsi nel fitto della campagna e poi la sorpresa di trovare la presenza dell'uomo a pochi passi con i borghi medievali e i mestieri che ancora conservano le tradizioni di un tempo, come la vendemmia o la spremitura delle olive.
Naturalmente questi sono solo alcuni dei molti percorsi, tutti pieni di fascino per la natura che si incontra, per il patrimonio artistico, per la ricchezza di memorie storiche come la Ippovia di San Jacopo che tocca anche VINCI, la città natale del grande genio.

Cerchi un hotel o un residence family in Toscana? Clicca qui


Equitrekking in Abruzzo

L'IPPOVIA DEL GRAN SASSO D'ITALIA con i suoi 320 Km è la più grande ippovia d'Italia; l'ippovia ruota attorno al massiccio del Gran Sasso e, per percorrerla tutta, ci vuole una grande preparazione, attorno ad essa, però, ci sono diramazioni e percorsi più brevi. Lungo l'ippovia s'ncontrano sentieri, antiche mulattiere, altopiani e paesaggi d'alta quota, luoghi collinari, borghi medievali. Per i cavalieri e i loro cavalli sono stati restaurati punti d'acqua, fonti, abbeveratoi e, grazie ad una segnaletica innovativa che, sono segnalati ostelli e ricoveri, emergenze naturalistiche, storico-architettoniche ed archeologiche.
Cerchi un hotel o un residence family in Abruzzo? Clicca qui

Scoprire la Sardegna a cavallo

In SARDEGNA il cavallo è stato a fianco dell'uomo fin da tempi antichi quando veniva impiegato soprattutto nei lavori dei campi; in tutta l'isola le feste tradizionali, da quelle di carnevale a quelle religiose, in cui i cavalieri si esibiscono in prove di destrezza, di equilibrio o in cavalcate mozzafiato a velocità elevatissima, testimoniano del profondo rapporto tra uomo e cavallo.
Scoprire le bellezze naturali della Sardegna a cavallo è un'esperienza davvero unica che potremo condividere anche con i bambini grazie ai numerosi sentieri, agli itinerari per tutti, dai più esperti ai principianti, alle uscite a cavallo con i pony organizzate apposta per i più piccoli.
Il clima mite durante tutto l'anno, le tante escursioni possibili, dalle galoppate in riva al mare ai percorsi nell'entroterra e i molti centri specializzati rendono la Sardegna la meta ideale per le nostre vacanze a cavallo con i bambini.
In Sardegna (unica zona in tutta Europa) si possono vedere ancora cavalli allo stato brado, soprattutto nell'ALTOPIANO DELLA GIARA, un vasto territorio di 42 Km quadrati nel cuore dell'isola; questa razza di cavalli pare discenda da cavalli africani importati da Fenici e Greci nel V - IV sec. a. C., ma per alcuni, questi animali discenderebbero da cavalli già presenti sull'isola e addomesticati dalle popolazioni nuragiche ai tempi del Neolitico.



In Sardegna, come i cavalieri dell'Ottocento

Un'ippovia con partenza da OROSEI e arrivo a ARITZO si estende per 125 Km e a percorrerla tutta ci vogliono 5 giorni e 4 notti; la strada ripercorre un itinerario descritto da Alberto Ferrero della Marmora, generale, naturalista e cartografo dell'Ottocento che durante la sua lunga permanenza in Sardegna scrisse due libri sull'isola e i suoi itinerari pubblicati a Parigi.
Questo itinerario con partenza da Orosei lo dedicò in special modo a quanti desiderino conoscere la Sardegna in tutti i suoi aspetti: percorrendolo si incontrano infatti mare, montagna, natura, storia, sapori tipici di quest'isola.
Si inzia costeggiando la spiaggia e si arriva dove si incontrano le piste da sci sui Monti del Gennargentu attraversando il Parco Museo S'Abba Vrisca di Dorgali (il Museo, di proprietà privata, è situato all'interno di un parco ricco di acque alimentate dalla sorgente "S'Abba frisca" -'acqua fresca.
Il tema principale del parco-museo è sintetizzato in due itinerari: naturalistico ed etnografico), la Sorgente Su Gologone monumento naturale, la Sorgente è la principale risorgiva di un vasto sistema carsico situato in Sardegna, nell'area del Supramonte di Oliena), le Nuraghe Pighisone e l'insediamento nuragico di Gremmanu, il Parco naturalistico di Donnortei dove poter ammirare oltre gli alberi della foresta giovane e di quella secolare e il cervo sardo che, fino a qualche anno fa a rischio di estensione, ora pascola qui in branchi e, in cielo, le aquile.
Con questo itinerario si avrà l'opportunità di conoscere la Sardegna in tutti i suoi svariati aspetti: stupirci dalla bellezza della vista di tutta la costa Orientale fino al Golfo di Orisei, cenare con i pastori e pernottare in tenda presso i tradizionali pinnettos, gustare i prodotti tipici, immergerci nella storia di quest'isola visitando le strutture architettoniche tipiche degli antichi ovili e i ricoveri per gli animali (aullas) costruiti in legno di ginepro o leccio e i resti dell'antica civiltà nuragica.


A cavallo da una costa all'altra

C'è un'ippovia, la "Costa-a-Costa" che attraversa la Sardegna dal mare al suo entroterra e di nuovo al mare da Su Pallosu a Santa Maria Navarrese per scoprire una varietà di paesaggi: spiagge, macchia mediterranea, natura selvaggia e prateria.
Il percorso è punteggiato da aree di sosta atrezzate ed è sicuro perché ricalca sentieri già esistenti e vecchie mulattiere; i 135 km sono infatti suddivivi in 6 tappe di 6 - 8 ore intervallate da soste.
Durante le soste, oltre alla scuderizzazione dei cavalli, si potranno gustare i sapori e scoprire la tradizione della cucina sarda e l'autentica ospitalità della sua gente.



A cavallo tra i laghi della Puglia

La Puglia è terra di straordinari paesaggi e di antiche tradizioni, quindi non stupisce che il cavallo sia presente in un'antica tradizione.
Un evento importante della tradizione di UGENTO è la festa del patrono; la tradizione vuole che un giovane della cittadina, che rappresenta San Vincenzo, arrivi in sella a un cavallo, attraversando via Messapica fino alla chiesa. La festa del patrono (22 gennaio) prevede inoltre una suggestiva processione e un mecatino nel centro storico che è un tripudio di colori e sapori della regione.
Le ippovie da percorrere in Puglia vanno dai sentieri nel Parco Nazionale del Gargano alle passegiate tra gli uliveti e fichi fino alle cavalcate sulla spiaggia.
Un itinerario molto suggestivo passa per i Laghi Alimini, i due laghi a Nord di Otranto (LE); il percorso inizia attraversando la pineta Alimini per i sentieri che coducono ai laghi per ritornare passando per la splendida spiaggia sabbiosa per un lunga emozionante cavalcata in riva al mare (non d'estate, però, quando la spiaggia è affollata dai bagnanti).


Quando il cavallo è il protagonista

In Sardegna il cavallo è stato accanto all'uomo per il lavoro nei campi da tempi antichissimi e il legame che si è creato con l'animale è fortissimo, tent'è vero che non c'è festa importante nell'isola che non veda le esibizioni degli abili cavalieri sardi. Pali, giochi durante il Carnevale, festività religose: La celebre Cavalcata Sarda di SASSARI, che risale al 1899; l'ARDIA di SEDILO; la Sartiglia di ORISTANO; il Carnevale di BOLOTANA (NU), dove cavalieri in corsa devono strappare il collo di un pollo appeso a testa in giù (ovviamente ai giorni nostri il pollo è di stoffa!) o il Carnevale di ONIFERI (NU) dove i cavalieri devono rompere la pentolaccia piena di caramelle per i bambini; la cavalcata in costume durante la Festa di San Giorgio a BITTI; la Festa della Madonna dei Martiri a FONNI; a GAVOI si svolge a luglio una delle corse al galoppo più antiche dell'isola.




vacanze a cavallo per famiglie con bambini che belle le vacanze a cavallo! Confronta prezzi e servizi: Confronta prezzi e servizi Richiedi qui il tuo preventivo!


 

 

 


 


Informativa sulla privacy


  le nostre Guide-Catalogo per le vacanze delle famiglie con bambini
vacanze per famiglie con bambini in montagna il catalogo offerte autunno e inverno guida catalogo alle terme per bambini e agli hotel con centro benessere della montagnaguida catalogo alle terme di ischia

che puoi scaricare compilando il form


    vacanze a cavallo per famiglie con bambini
    Birillo Cavallo a qualcosa da raccontare ai bambini. Clicca qui





Vacanze a cavallo - Vacanze nella natura - Maneggi e ippovie - Battesimo della sella